UOC Otorinolaringoiatria
|
Orario Ricevimento:
Il martedì ed il giovedì dalle ore 13.00 alle ore 14.00
La U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Sandro Pertini offre servizi per tutte le malattie di interesse specialistico.
Le prestazioni diagnostiche e terapeutiche offerte riguardano tutte le malattie dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, delle ghiandole salivari, del collo, comprendendo anche la diagnosi ed i controlli post-trattamento dei tumori e delle lesioni pre-cancerose.
Prestazioni ambulatoriali:
- endoscopia a fibre ottiche del naso, dei seni paranasali, della faringe e della laringe
- biopsie delle lesioni sospette
- esame vestibolare
- studio della sordità (audiometria, impedenzometria, potenziali evocati uditivi)
- valutazione funzionale logopedica
- diagnosi e riabilitazione della voce
- diagnosi e riabilitazione dei disturbi della deglutizione (disfagia)Le prestazioni ambulatoriali di primo livello (prima visita ORL, visita ORL successiva, valutazione funzionale globale logopedica) sono prenotabili da RECUP, secondo il criterio di priorità indicato dal medico richiedente.
Gli Ambulatori di Otorinolaringoiatria sono collocati nell’edificio A al piano terra.
I servizi di logopedia e di audiologia sono collocati al piano -1 dell’edificio C.
Prima di accedere alla prestazione ambulatoriale già prenotata è necessario:
- effettuare la regolarizzazione della pratica amministrativa (ticket) presso gli sportelli situati al piano terra degli edifici B e C;
- recarsi in sala di attesa muniti di ricevuta amministrativa e di impegnativa, contattare il personale infermieristico in servizio ed attendere il proprio turno;
Le prestazioni strumentali di secondo livello (fibrolaringoscopia, studio endoscopico della deglutizione, rinoscopia a fibre ottiche, biopsie, sostituzione di protesi fonatoria, sostituzione di cannula tracheale, esame audiometrico tonale, esame audiometrico vocale, impedenzometria, potenziali evocati uditivi) sono prenotabili previo contatto diretto con l’ambulatorio ORL al n. 06-41433966.
Il ritiro dei referti degli esami istologici delle biopsie avviene su appuntamento fissato al momento della prima prestazione, anche con delega firmata e copia del documento dell‘interessato.
Prestazioni chirurgiche:
Sono disponibili le più moderne tecnologie chirurgiche endoscopiche, mini-invasive e laser.
In base al rischio operatorio ed alla durata presumibile della degenza il ricovero per intervento viene programmato con modalità:
- Day Surgery (ricovero a digiuno al mattino, intervento in mattinata e dimissione in serata salvo complicanze)
o è proposto per i piccoli interventi endoscopici in anestesia locale o generale).
- Week Surgery (ricovero a digiuno ed intervento in giornata per degenza post-operatoria da 1 a 4 notti:
è proposto per gli interventi in anestesia generale di video chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali, microchirurgia dell’orecchio (timpano plastiche), laser chirurgia endoscopica delle corde vocali per tumori, chirurgia del collo (tiroide, paratiroidi, parotide, etc).
- Long Surgery: (ricovero a digiuno ed intervento in giornata per degenza superiore alle 4 notti):
è proposto per la chirurgia maggiore dei tumori della testa e del collo (laringectomie, etc).
Ogni ricovero chirurgico programmato è preceduto da una procedura di pre-ospedalizzazione che consiste nella effettuazione ambulatoriale degli esami di laboratorio, esami strumentali, consulenze specialistiche e visita con l’anestesista, necessari per la definizione del rischio operatorio.
La data di inizio della procedura di preospedalizzazione e la data del ricovero vengono comunicate telefonicamente all’interessato, seguendo un criterio cronologico di prenotazione e di gravità di malattia.
|
- Visite: 11662
UOSD Medicina Vascolare e Autoimmunità CRIIS
|
Orario di ricevimento:
Medici di famiglia: | dal lunedi al venerdì ore 13,00-14,00 |
Familiari dei degenti: | dal lunedi al venerdì ore 8,30-9,00 |

FINALITA' DEL SERVIZIO:
La sclerodermia o sclerosi sistemica, è una patologia cronica ed evolutiva autoimmune che provoca oltre al coinvolgimento degli organi interni, l'ispessimento della cute .La prima manifestazione clinica della malattia in oltre il 90 % dei casi è il fenomeno di Raynaud che va tempestivamente riconosciuto e inviato a completamento diagnostico attraverso il primo esame di screening rappresentato dalla capillaroscopia della plica ungueale insieme alla ricerca degli autoanticorpi ANA test. Il centro operativo dal 2009 per la diagnosi precoce della Sclerosi Sistemica e la Cura delle Ulcere Sclerodermiche , è diventato centro di riferimento aziendale nel 2012 e attualmente Centro di Riferimento Regionale riconosciuto nel DCA 413//2017. Attualmente sono seguiti oltre 500 pazienti affetti da Sclerosi Sistemica , Connettivite indifferenziata con impronta sclerodermica e pazientei affetti da acrosindromi complesse e vasculiti. I pazienti provengono da tutto il Lazio e dalle altre regioni con una mobilità extraregionale attiva di circa il 19%. I punti di forza della struttura sono dati dalla centralità del paziente e dalla sinergia interdisciplinare (internista, angiologo, cardiologo, pneumologo, reumatologo, oculista, dermatologo, radiologo, chirurgo plastico, fisioterapista, nutrizionista, terapista del dolore, neurologo, nefrologo) determinante per fronteggiare la compromissione dei vari apparati in fase precoce.
|
|
MODALITA' DI PRENOTAZIONE - ACCESSO
Il centro è dedicato all’inquadramento diagnostico e al trattamento delle Acrosindromi (Fenomeno di Raynaud e Acrocianosi) primarie e secondarie e quale manifestazione precoce di malattie autoimmuni in particolare al Sclerosi Sistemica.
L'accesso al centro avviene con ricetta medica per prima visita angiologica e capillaroscopia o solo capillaroscopia da prenotare tramite CUP regionare (06.99.39) come primo accesso per sindrome di Rynaud o acrocianosi.
I pazienti con Fenomeno di Raynaud e Sclerodermia pattern capillaroscopico e i pazienti con acrosindromi complesse sono inseriti in un percorso di completamento diagnostico interdisciplinare e presi in carico per tutte le visite specialistiche e gli esami strumentali e di laboratorio necessari al completamento diagnostico e ai successivi i follow up e terapie.
I pazienti con ulcere sclerodermiche ischemiche possono accedere a prenotazione diretta prioritaria per visita angiologica, medicazioni e curetage specialistici delle ulcere ischemiche delle estremità.
I medici di famiglia e gli specialisti territoriali possono accedere alla prenotazione diretta del paziente con severo fenomeno di raynaud/acrocianosi direttamente obiettivato.
|
- Visite: 15705