ESENZIONI

Patologia, Reddito, Invalidità Civile, Maternità

Esenzione ticket - Invalidità

Il riconoscimento di una invalidità garantisce il diritto all’esenzione per alcune o per tutte le prestazioni specialistiche (Decreto ministeriale 1° febbraio 1991).

Le seguenti categorie sono esenti tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche:

punto logo invalidi di guerra e per servizio appartenenti alle categorie dalla I alla V punto logo invalidi civili ed invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 
punto logo invalidi civili con indennità di accompagnamento punto logo ciechi e sordomuti
punto logo ex deportati nei campi di sterminio nazista KZ (categoria equiparata dalla legge agli invalidi e mutilati di guerra) punto logo vittime di atti di terrorismo o di criminalità organizzata

Le seguenti categorie sono esenti per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio ed altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia invalidante:

punto logo invalidi di guerra e per servizio appartenenti alle categorie dalla VI alla VIII punto logo invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3 
punto logo coloro che abbiano riportato un infortunio sul lavoro o una malattia professionale    

Per avere l'esenzione ticket per invalidità occorre esibire:

punto logo fotocopia del verbale o sentenza del tribunale attestante la percentuale di invalidità  punto logo documento di riconoscimento ,in caso di impossibilità dell'utente, è ammessa la Delega per iscritto ad un incaricato munito di documento di riconoscimento proprio e fotocopia firmata del documento dell'utente
punto logo tessera sanitaria     

Esenzione ticket - Patologia

Per il rilascio dell'esenzione è necessario presentare il modulo di richiesta/rinnovo di esenzione per patologia/invalidità debitamente compilato e la fotocopia del documento di identità e della tessera sanitaria. Inoltre vanno presentati per:

-  Patologia: il Certificato in originale del medico specialista di struttura pubblica, attestante la patologia per la quale si richiede l'esenzione completo di dati anagrafici e diagnosi con timbro e firma del medico. Il certificato, leggibile in tutte le sue parti, dovrà riportare la data non superiore ai 6 mesi;

Invalidità: la fotocopia del Verbale INPS di invalidità civile.
In caso di impossibilità dell'utente, è ammessa la Delega per iscritto ad un incaricato munito di documento di riconoscimento proprio e fotocopia firmata del documento dell'utente.
I tesserini rilasciati dalla ASL vanno rinnovati alla scadenza riportata sul tesserino, al rinnovo occorre nuova certificazione in fotocopia di struttura pubblica attestante la patologia. Per documentare le esenzioni su indicate occorre esibire il tesserino rilasciato dalla ASL.

Si rilasciano i modelli OD01 – vulnerabilità sanitaria per assistenza odontoiatrica.
Documenti da portare: certificazione sanitaria recente attestante la patologia rilasciata dal medico specialista di struttura pubblica o copia cartella clinica di struttura pubblica o struttura accreditata al SSN- Libretto sanitario – Delega se trattasi di terza persona.

 

Orario sportelli

  1. 4 Distretto
  2. 5 Distretto
  3. 6 Distretto
  4. 7 Distretto
  5. 8 Distretto
  6. 9 Distretto
punto logo Largo D. De Dominicis, 7

Lunedì, Martedì e Giovedì: ore 8,30 - 11,30

Mercoledì ore 8,30 - 10,00

Martedì ore 14,30 - 16,00

 

 

Servizi On Line

Portale Esenzione per patologia/invalidità
punto logo

via G. Bresadola, 56

Piano terra

lunedì mercoledì giovedì e venerdì ore 8.30 - 11.00

 

 

 

Servizi On Line

Portale Esenzione per patologia/invalidità
punto logo Via della Tenuta di Torrenova, 138 dal lunedì al giovedì ore 8.00-12.00
giovedì ore 14.00 – 16.45

 

 

Servizi On Line

Portale Esenzione per patologia/invalidità
Via Cartagine, 85

dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.00
lunedi ore 14,30-17,00

mercoledì ore 13.30-17.00

   

Servizi On Line

 
Portale Esenzione per patologia/invalidità  
punto logo Via di San Nemesio, 28

Martedì e Giovedì ore 8.00 — 12.00 e ore 14.30 – 16.30 e Mercoledì ore 15.00 — 17.00 (Esenzioni ticket per patologia e invalidità civile)
Lunedì e Venerdì ore 8.00 — 12.00 (Esenzione ticket invalidità civile — Accettazione certificazione esenzioni per patologia)

 

 

Servizi On Line

Portale Esenzione per patologia/invalidità
punto logo Via G. Lipparini, 13 (3° ponte Laurentino)

Dal al venerdì ore 9.00 - 13.00
martedì e giovedì ore 14.00 alle 16.00

     

 

 

Servizi On Line

Portale Esenzione per patologia/invalidità

 

 

Esenzione ticket - Reddito

L’esenzione per reddito è l’esenzione dal pagamento, totale o in forma ridotta, delle prestazioni specialistiche ambulatoriali da parte di categorie sociali a basso reddito.
Le categorie di esenzione per reddito sono le seguenti:

E01 Soggetto con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex articolo 8 comma 16 della Legge 537/1993 e successive modifiche ed integrazioni).
E02 Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) della condizione di Disoccupazione con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (ex articolo 8 comma 16 della Legge 537/1993 e successive modifiche ed integrazioni).
E03 Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) di Assegno (ex pensione) sociale (ex articolo 8 comma 16 della Legge 537/1993 e successive modifiche ed integrazioni).
E04 Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) di Pensione al Minimo con più di 60 anni e reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (ex articolo 8 comma 16 della Legge 537/1993 e successive modifiche ed integrazioni).

Le autocertificazioni avranno tutte scadenza il 31 marzo dell’anno successivo.
L’autocertificazione dovrà essere resa dall’interessato, munito di copia del documento d’identità in corso di validità, presso la propria ASL di appartenenza. In caso di malattia certificata, la domanda potrà essere presentata da un familiare fino al 3° grado di parentela munito di fotocopie del documento d'identità in corso di validità del dichiarante e le tessere sanitarie sia del richiedente che i beneficiari dell'esenzione.

Il Medico di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta può verificare il rinnovo dell’esenzione ticket per reddito (E01 – E03 – E04) e, solo nel caso di avvenuta cancellazione da parte del Ministero delle Finanze, può inviare l’utente presso gli Sportelli CUP del proprio distretto sanitario.

L’Azienda Sanitaria, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000, è tenuta a controllare il contenuto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e degli atti di notorietà (pertanto anche le dichiarazioni in merito alle condizioni reddituali), verificando la veridicità dei dati e delle situazioni dichiarate dagli interessati. Si ricorda che nel caso di dichiarazioni non veritiere, l’amministrazione deve immediatamente dichiarare decaduto dal beneficio il soggetto che ha dichiarato il falso e trasmette gli atti all’autorità giudiziaria.


Modulo autocertificazione


ALTRI CODICI DI ESENZIONE

X23 (ex E07,E08) Minori stranieri indigenti (comunitari ed extracomunitari) di età inferiore ai 6 anni
X24 ( ex E05) Minore di anni 6 collocato fuori della famiglia di origine a seguito di provvedimento dell'A.G. di decadenza, sospensione o limitazione della potestà genitoriale, ovvero in condizioni di abbandono o inesistenza di adulti responsabili sul territorio italiano (minori stranieri non accompagnati) con nomina di tutore pubblico, i cui oneri assistenziali sono a carico degli enti locali.
E06 Cittadino di Stato non appartenenti all'U.E., richiedente protezione internazionale, limitatamente ad un periodo di 6 mesi dalla data di rilascio del permesso di soggiorno o cedolino o modulo C3 o attestato nominativo rilasciato dalla Questura.
E 07 Cittadino comunitario non iscritto né iscrivibile al SSR privo di copertura sanitaria, in possesso di tesserino ENI con meno di 6 anni o più di 65 anni;
E 08 Cittadino straniero non appartenente all’Unione Europea non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in possesso di Tesserino STP con meno di 6 anni o più di 65 anni.

Altre esenzioni

Cure Odontoiatriche

VULNERABILITA' SOCIALE

Codice Esenzione Fascia di reddito Note
E09 esente < = 8.000,00 euro annuale - esente totale escluso il costo del manufatto, dell'impianto e del materiale ortodontico
OD1 non esente > 8.000,00 euro e < = 13.000,00 euro annuale - partecipazione alla spesa fino a 36,15 euro escluso il costo del manufatto, dell'impianto e del materiale ortodontico
OD2 non esente > 13.000,00 euro e < = 20.000,00 euro annuale - sconto 20% sulla teriffa aziendale escluso il costo del manufatto, dell'impianto e del materiale ortodontico
VULNERABILITA' SANITARIA
Codice Note
ODO 1 Pazienti in attesa di trapianto e post trapianto (esclusa la cornea), pazienti con immunodeficienza primaria e immunodeficienza grave, pazienti HIV positivo, cardiopatie congenite cianogene, pazienti con patologie oncologiche ed ematologiche in trattamenti pre e post radioterapico e chemioterapico, emofilia grave e gravi patologie dell’emocoagulazione, pazienti con disabilità severe e non collaboranti

Gravidanza

Gravidanza fisiologica: codice di esenzione M+ settimana di gravidanza
Il medico prescrittore (Medico di Medicina Generale/Specialista), appone il codice di esenzione “M + settimana di gravidanza” per le prestazioni previste dal DPCM 12.01.2017 e DCA 413/2017.
Gravidanza a rischio: codice di esenzione M50
Il medico prescrittore (Specialista di struttura pubblica), appone il codice di esenzione “M50” per le prestazioni previste dal DPCM 12.01.2017 e DCA 413/2017.

  1. 4 Distretto
  2. 5 Distretto
  3. 6 Distretto
  4. 7 Distretto
  5. 8 Distretto
  6. 9 Distretto
punto logo Largo D. De Dominicis, 7

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 7,45-17,50

Ore 7,45-12,00

punto logo Via Mozart, 25

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 7,45-17,50

Ore 7,45-12,00

punto logo Via San Benedetto del Tronto, 9

dal lunedi al venerdì

Ore 7,45-12,00

punto logo Via Rubellia, 1 dal lunedi al venerdì Ore 7,45-12,00
punto logo Via Forteguerri, 4

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 7,30-17,50

Ore 7,30-13,00

punto logo Via Bresadola, 56

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 7,45-17,50

Ore 7,45-12,00

punto logo Via della Rustica, 218

dal lunedi al giovedì

Venerdì

Ore 7,45-17,30

Ore 7,45-12,00

punto logo Via degli Eucalipti 14

lunedi e martedì

dal mercoledì al venerdì

Ore 7,45-17,30

Ore 7,45-12,30

punto logo Via Duilio Cambellotti, 11

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 7,45-17,50

Ore 7,45-12,00

punto logo Via Torricella Sicura, 4

dal lunedi al venerdì

Ore 7,45-17,50

punto logo Via Tommaso Agudio, 5

dal lunedi e mercoledì

Ore 7,45-17,50

punto logo Via Nocera Umbra, 110

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 8,00-18,45

Ore 8,00-12,00

punto logo Via Apulia 5

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 9,00-18,30

Ore 9,00-12,00

punto logo Via Cartagine, 85

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 7,45-17,50

Ore 7,45-12,00

punto logo Via Antistio, 15

dal lunedi al venerdì

Ore 7,45-17,50
punto logo Via della Stazione di Ciampino, 15

dal lunedi al venerdì

Ore 7,45-17,50
punto logo Via di San Nemesio, 21

dal lunedi al venerdì

Sabato

Ore 8,00-18,30

Ore 8,00-12,30

punto logo Via Malfante, 5 dal lunedi al venerdì Ore 9,00-18,00
punto logo Via G. Lipparini, 13 (3° ponte Laurentino)

lunedi mercoledì e giovedì

martedì

venerdì e sabato

Ore 8,00 -16,15

Ore 8,00 -17,45

Ore 8,00 - 12,45

punto logo Via Ardeatina, 1227

lunedi

mercoledì, venerdì e sabato

martedì e giovedì

Ore 7,45-15,45

Ore 7,15-12,45

Ore 7,45-12,45 - 14,00-17,45