Medicina Primaria 1 Distretto
Il rapporto fra l'assistito ed il medico di medicina generale (MMG) o il pediatra di libera scelta (PLS) è fondato sulla fiducia.
Il cittadino esercita il diritto di scelta nei riguardi di un medico di propria fiducia tra i medici convenzionati con il S.S.N. del proprio ambito comunale, che non abbiano superato il massimale di scelte, salvo particolari deroghe.
In ciascun Presidio Sanitario della A.S.L. Roma B è a disposizione dell'utente un apposito elenco dei medici del territorio, consultabile anche sul sito della Regione Lazio.
![]()
|
Indirizzi:
|
![]() Indirizzo: Largo D. De Dominicis, 7 Telefono: 06.4143.5756
|
|
|||||||||||
![]() Celiachia, alimenti aproteici, rimborsi TBC, ricoveri all'estero etc.. |
|
CHI HA DIRITTO ALL'ASSISTENZA SANITARIA | ||
I cittadini italiani residenti nel territorio del Comune
Tutti i cittadini italiani residenti nel territorio del Comune hanno diritto all'assistenza sanitaria prestata da un medico di medicina generale e da un pediatra di libera scelta, per i bambini di età da 0 a 6 anni. Per i bambini di età compresa fra i 6 e i 14 anni si può optare fra il medico di medicina generale ed il pediatra. È possibile il mantenimento dell'assistenza pediatrica fino al compimento del 16° anno di età, su richiesta dei genitori e previa accettazione del pediatra, solo in presenza di situazioni certificate dal Pediatra di disagio psico-sociale, di patologie croniche o handicap. La richiesta per il prolungamento deve essere presentata all’Ufficio di Medicina Primaria del Distretto per essere autorizzata, 30 giorni prima del compimento del 14° anno di età e non oltre, i tre mesi successivi (Modulo di richiesta disponibile nell'apposita pagina modulistica). I cittadini italiani non residenti, temporaneamente domiciliati nella A.S.L. Hanno diritto all'iscrizione al S.S.N., da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno, eventualmente rinnovabile, i cittadini italiani non residenti ( i minori a carico e i familiari di militari), temporaneamente domiciliati nella A.S.L per:
![]() Scelta in deroga del medico Per garantire la continuità di cura, il cittadino che trasferisce la residenza in un comune fuori ASL può mantenere l'iscrizione al Medico per non interrompere il rapporto di fiducia con il proprio medico di famiglia. Il cittadino deve:
Prima scelta del medico
Per i nuovi nati
I soggetti diversi dai genitori o da chi esercita la potestà genitoriale devono essere muniti di delega. Per i nuovi residenti nella A.S.L. Roma B
Qualora il cittadino sia impossibilitato a recarsi personalmente presso gli sportelli della A.S.L., dovrà conferire delega sottoscritta a persona di fiducia, accludendo la documentazione necessaria ed un documento di riconoscimento del delegato e del delegante. È possibile effettuare la scelta o il cambio del medico di medicina generale e/o del pediatra di libera scelta collegandosi al portale della Regione Lazio all'indirizzo internet www.regione.lazio.it, attraverso una specifica procedura di registrazione illustrata sul sito. La prima scelta del medico di base(e quella immediatamente successiva ad un cambio del comune di residenza) va eseguita obbligatoriamente presso la ASL, che rilascerà il libretto sanitario regionale. |
- Visite: 31019